In relazione alla Circolare del 26.07.2019 con Protocollo Doganale 91956/RU, vi informiamo che dal mese di Gennaio 2020 cambieranno le modalità di rilascio dei certificati di origine preferenziale EUR1, EUR-MED e ATR, in quanto non ci sarà più la possibilità di previdimare gli stessi presso gli uffici doganali.
Questa nuova modalità probabilmente potrà determinare degli ostacoli alla celerità dei trasporti e determinare possibili distorsioni del traffico doganale.
Per questo l'Agenzia delle Dogane (Italiana) indirizza tutti gli operatori e utenti a presentare la domanda di Esportatore Autorizzato presso la Dogana di competenza.
Gli operatori doganali di Carugati SA sono a vostra completa disposizione per fornirvi ogni necessaria consulenza ed assistenza, non esitate a contattarci.
Allegati:
L'Agenzia delle Dogane ufficializza la PROROGA DI 90 GIORNI delle nuove procedure di rilascio dei Certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR.
L'Agenzia delle Dogane ha prorogato, causa emergenza Coronavirus, di ulteriori 60 giorni (fino al 21 giugno 2020) l'entrata in vigore della nuova procedura di rilascio dei Certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR.
A causa del protrarsi dell'emergenza socio-sanitaria, L'Agenzia delle Dogane ha prorogato di ulteriori 30 giorni decorrenti dal 21 giugno 2020 l'entrata in vigore della nuova procedura di rilascio dei Certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR.
È stata prevista una ulteriore proroga sino al 31 ottobre 2020. Tale decisione è stata assunta da ADM a supporto dell’export del sistema Paese in questo particolare momento storico.
Rinviata al 31 gennaio 2021 l'entrata in vigore delle nuove procedure di rilascio relative a EUR1-EURMED-ATR
Viene concessa un'ulteriore proroga al 30 aprile 2021 per l'entrata in vigore delle nuove procedure di rilascio relative a EUR1-EURMED-ATR
Per molte aziende, spedire le proprie merci dall’Italia alla Svizzera può essere motivo di stress
Il pallet continua ad essere l’attrezzo più utilizzato dal settore logistica e trasporti da oltre 70 anni
Le best practices per migliorare le spedizioni internazionali della tua merce