L’ambito delle esportazioni merci può sembrare un campo spinoso ed è normale che sorgano dubbi e perplessità, soprattutto in casi come quello di esportazione congiunta di merci o altri casi specifici.
Non sempre è facile, infatti, capire qual è la procedura corretta da rispettare, soprattutto quando si tratta di esportazioni extra UE o extra CEE. Ma in questa pagina proveremo a fare chiarezza.
Una società svizzera (B) ha acquistato un macchinario dal fornitore (A) italiano e tale macchinario deve subire una lavorazione presso un altro soggetto (C), sempre sul territorio italiano. In dogana si può seguire procedura di esportazione congiunta?
Il caso descritto rientra nella cessione di beni all’esportazione e si definisce “esportazione congiunta” e coinvolge tre soggetti in particolare:
Ma quali sono gli obblighi di ciascuno di loro? Vediamone uno per uno.
Prima di tutto il fornitore italiano A formulerà fattura non imponibile iva art.8 DPR 633/72 comma 1 lettera a, intestandola al soggetto svizzero B. Il bene verrà trasferito da A a C con l’emissione di un documento di trasporto con causale “conto lavorazione, bene consegnato in nome e per conto dell’acquirente B”.
A questo punto, quando la lavorazione sarà ultimata, anche il soggetto C formulerà fattura non imponibile iva ai sensi dell’articolo 7 ter e il bene sarà scortato da un documento di trasporto con causale “reso da conto lavorazione “.
Per quanto riguarda l’aspetto operativo doganale, in fase di esportazione, entrambe le fatture dei soggetti Italiani (A e C) dovranno essere presentate e utilizzate per allestire la procedura doganale di esportazione in congiunta.
Per maggior chiarezza riassumiamo i requisiti essenziali per poter adempiere la normativa in materia di esportazione merci con contratto di conto lavorazione:
Inoltre, è importante che entrambe le aziende IT acquisiscano l’esemplare 3 del DAU (bolletta doganale di esportazione) come giustificativo che il bene è uscito fuori dal territorio Comunitario.
Desideri maggiori informazioni? Il nostro corso base gratuito anche per i nuovi clienti è quello che fa per te che vuoi saperti muovere nel mondo delle spedizioni e del trasporto delle merci.
E se hai bisogno di ulteriori approfondimenti ti segnaliamo i nostri corsi costruiti sulla base delle tue esigenze e personalizzabili.
Sperando di averti aiutato a fare un po’ più di chiarezza in materia di esportazione congiunta, rimaniamo a tua disposizione per maggiori informazioni.
Per molte aziende, spedire le proprie merci dall’Italia alla Svizzera può essere motivo di stress
Il pallet continua ad essere l’attrezzo più utilizzato dal settore logistica e trasporti da oltre 70 anni
Le best practices per migliorare le spedizioni internazionali della tua merce